Le smagliature in gravidanza sono inestetismi della pelle molto comuni e diffusi; nel seguente articolo andremo a vedere in cosa consistono, i rimedi per attenuarle e quali abitudini di vita bisogna adottare per prevenirle in maniera adeguata.
Smagliature: cosa sono e come funzionano
Le smagliature rappresentano dei comuni e diffusi inestetismi del corpo, si formano sulla pelle e riguardano in maggior percentuale le donne rispetto agli uomini.
Questo fenomeno puรฒ verificarsi in adolescenza, durante una gravidanza o a seguito di patologie come lโobesitร , anche se lโorigine primaria di tale problematica riguarda i repentini cambi di peso, specialmente se si registrano degli aumenti improvvisi.
Le smagliature sono localizzate maggiormente nei fianchi, glutei, schiena, zona addominale e braccia; possono essere considerate come vere e proprie cicatrici in quanto avviene una lesione delle fibre elastiche situate nel derma.
Anche il loro colore puรฒ variare; quelle che si formano nellโimmediato tendono al rosso, mentre le piรน vecchie hanno una tonalitร bianca e perlacea.
Alla luce di queste informazioni, dunque, รจ facile capire come la pelle, anche se rappresenta un organo elastico e duraturo, ha dei limiti importanti;s e viene stressata e stirata in maniera eccessiva, la sua elasticitร ne risente e tende quindi a reagire con un processo che porta alle smagliature.
Inizialmente si ha la fase infiammatoria ancora non ben visibile agli occhi e, dunque, asintomatica; qui il derma, ovvero lo strato mediano della pelle, viene tirato eccessivamente e ciรฒ comporta unโanomalia nella produzione di collagene ed elastina.
Queste fibre, nella fase rigenerativa, risultano danneggiate e cominciano cosรฌ a formarsi le prime smagliature sulla pelle, generalmente di colore rosso.
Infine, si arriva a una fase di guarigione: lโorganismo produce nuove fibre e il derma si cicatrizza; le smagliature passano dal colore rosso al bianco e lโunico risultato che si puรฒ sperare di ottenere รจ una leggera diminuzione visiva di questo fenomeno.
Perchรฉ compaiono le smagliature in gravidanza?
Come accennato in precedenza, le smagliature, in quanto inestetismi della pelle, si formano a seguito di cambiamenti fisici che riguardano soprattutto lโaumento repentino di peso.
Tale fenomeno, dunque, รจ molto diffuso durante la gravidanza; il corpo della gestante, infatti, oltre a registrare un inesorabile e naturale mutamento, รจ spesso soggetto alla comparsa di cicatrici anomale sulle pelle.
Ciรฒ avviene soprattutto nella zona addominale, sul seno e nella parte lombare; recenti studi hanno dimostrato come le giovani donne siano piรน soggette a questi inestetismi rispetto a chi ha superato i trentโanni.
La causa principale delle smagliature in gravidanza va dunque ricercata nellโaumento di peso che si ottiene nellโarco dei 9 mesi di gestazione, specialmente se si considera il netto cambiamento che il corpo della donna subisce nellโultimo trimestre di gestazione; a questa va aggiunta anche la variazione ormonale e la distensione meccanica della pelle.
Lo stiramento dei vasi, infatti, comporta un minor afflusso sanguigno allโinterno delle strutture della pelle; la riduzione di sangue si traduce in minor ossigeno e, di conseguenza, si ricevono meno nutrienti che non riescono ad agire efficacemente a favore di una corretta depurazione delle scorie.
โ Sintomi delle smagliature
Le smagliature presentano sintomi diversi in base alla fase evolutiva in cui si trovano.
Solitamente, la loro lunghezza e larghezza non varia molto nel tempo, a differenza della colorazione che, come detto, parte dal rosso e man mano diventa sempre meno visibile, arrivando a un bianco perlato.
Non รจ raro, inoltre, che le smagliature si raggruppino a coppie e generalmente lo sviluppo della loro formazione tende a seguire il decorso delle linee di tensione; al tatto, esse hanno una consistenza molliccia, sintomo lampante della perdita di elasticitร della pelle che รจ alla base del loro sviluppo.
Smagliature in gravidanza: come prevenirle correttamente
Le smagliature, come abbiamo visto, riguardano una problematica non solo molto diffusa, specie nelle donne in gravidanza, ma anche difficilmente curabile.
Una volta formate, infatti, si riduce significativamente la possibilitร di eliminarle del tutto.
Proprio per questa motivazione, la prevenzione rappresenta una aspetto fondamentale; fare attivitร fisica, seguire unโalimentazione corretta ed equilibrata e utilizzare prodotti e cosmetici naturali idonei allโidratazione della pelle, sono tutti consigli utili da seguire e da applicare quotidianamente, non solo allโinizio della gestazione, ma anche dopo il parto.
โ Dieta equilibrata ed esercizio fisico
Il primo consiglio per prevenire le smagliature, che si rivela sicuramente un valido alleato anche per tutti gli aspetti legati alla gravidanza e al suo corretto andamento, รจ seguire unโalimentazione sana ed equilibrata.
Nutrirsi adeguatamente durante i mesi di gestazione non significa dover mangiare per due, come erroneamente si pensa.
Durante la gravidanza รจ necessario fornire al proprio organismo un giusto apporto di proteine e carboidrati, senza mai eccedere.
Ovviamente, lโalimentazione non viene considerata mai corretta se si tende a restrizioni troppo impegnative, pertanto un buon compromesso per uno stato di salute ottimale รจ lโequilibrio alimentare.
Non dovranno mai mancare, dunque, frutta e verdura di stagione che potranno essere quantificate e dosate con piรน correttezza da uno specialista dellโalimentazione e ricordare di bere sempre tanta acqua, almeno due litri al giorno.
Sport e lโesercizio fisico sono ugualmente di fondamentale importanza per evitare non solo che si ecceda col peso, ma anche che si vadano a sviluppare le tanto odiate smagliature.
Non รจ necessario doversi iscrivere obbligatoriamente a una palestra; fare una passeggiata ogni giorno, con passo leggero, aiuterร non solo a distendere la mente e a svagarsi, ma anche a drenare i liquidi che sono i principali fattori che causano gonfiori.
Lโattivitร fisica, inoltre, aiuta a favorire la circolazione del sangue e a rigenerare le cellule dei tessuti: aspetti fondamentali per prevenire adeguatamente le smagliature in gravidanza.
โ Idratare la pelle
Uno dei migliori alleati contro le smagliature sono i prodotti con estratti naturali, acquistabili in commercio, che aiutano a idratare e nutrire adeguatamente la pelle, anche in profonditร .
I classici oli vegetali, come quelli di mandorle, aloe vera o di cocco sono ideali per garantire una pelle lucente e liscia, favorendo una corretta prevenzione alla formazione delle smagliature in gravidanza.
Smagliature in gravidanza: migliori rimedi per eliminarle
Anche se la prevenzione gioca un ruolo determinante per contrastare lo sviluppo delle smagliature, queste potrebbero comunque apparire e in tal caso sono da considerare alcuni efficaci rimedi smagliature per eliminarle, o almeno migliorarne lโaspetto.
Tra questi, uno dei piรน diffusi รจ rappresentato dai trattamenti a base di peeling chimici, al cui interno sono presenti diverse tipologie di acidi che favoriscono la produzione di collagene.
Inoltre, un discreto successo รจ dato dai trattamenti di radiofrequenza che, con il calore che emanano, inducono la pelle a produrre elastina e collagene, elementi basilari per la salute della pelle.
Infine, sono da annoverare anche i laser, in particolar modo quelli detti โfrazionaliโ e molto indicati per le smagliature rosse; questo metodo, infatti, aiuta a uniformare il loro colore, arrivando a diventare quasi invisibili a occhio nudo.